Raccolta e Conservazione Campioni Biologici
Modalità di Raccolta e Preparazione dei Campioni da Esaminare
PRELIEVO DEL SANGUE
-Con l'eccezione di pochi esami, la gran parte prevede il digiuno da almeno 6-8 ore e l'assunzione di un pasto leggero la sera.
ESAME DELLE URINE
-Per l'esame delle urine completo, raccogliere un campione delle urine del primo mattino e consegnarlo al più presto in laboratorio. Il recipiente da utilizzare deve essere acquistato in farmacia.
URINOCOLTURA
(Da non eseguirsi in corso di terapia antibiotica)
-Il recipiente da usare per la raccolta del campione deve essere sterile e può essere acquistato in farmacia.
-Procedere come segue:
1. Eseguire un'accurata pulizia locale;
2. Scartare le prime gocce di urina;
3. Raccogliere l'urina direttamente nel contenitore avendo cura di non toccarne le pareti;
4. Richiudere il contenitore e consegnarlo al più presto in laboratorio.
RACCOLTA URINE DELLE 24 ORE
-Occorre munirsi di un contenitore adeguato che può essere ritirato in laboratorio o acquistato in farmacia.
-Per eseguire bene la raccolta:
1. Scartare la prima urina del mattino;
2. Raccogliere da questo momento in poi, tutte le urine che saranno prodotte nelle successive 24 ore inclusa la prima del mattino seguente.
-Il contenitore va conservato al fresco per tutto il tempo della raccolta.
-Questo tipo di raccolta è necessaria per le seguenti analisi: prove di funzionalità renale, malattie mataboliche, quadro elettroforetico urinario, gravidanza.
CREATININA CLEARANCE E UREA CLEARANCE
-Presentarsi al laboratorio digiuni e con la raccolta delle urine delle 24h (vedi raccolta urine 24h)
FECI:ESAME PER LA RICERCA DEI PARASSITI
-Raccogliere una piccola quantità di feci (una nocciola) e porla in un contenitore pulito (esistono contenitori muniti di paletta). Il campione non deve essere contaminato da urina.
-Il contenitore può essere acquistato in farmacia.
FECI:ESAME PER LA RICERCA DEL SANGUE OCCULTO
-Raccogliere una piccola quantità di feci (una nocciola) e porla in un contenitore pulito (esistono contenitori muniti di paletta). Il campione non deve essere contaminato da urina.
-Per l'esecuzione del test non è necessario seguire una dieta priva di carni e derivati.
-Unico accorgimento, in caso di tendenza al sanguinamento delle gengive, è quello di evitare lo spazzolamento delle stesse prima della raccolta delle feci.
-Il contenitore può essere acquistato in farmacia.
FECI:ESAME COLTURALE (COPROCOLTURA)
-Raccogliere una piccola quantità di feci (una nocciola) e porla in un contenitore pulito (esistono contenitori muniti di paletta). Il campione non deve essere contaminato da urina.
-Segnalare se sono in corso terapia antibiotiche.
-Il contenitore può essere acquistato in farmacia.
-E' considerato il metodo di elezione per la ricerca degli Ossiuri.
-Per l'esecuzione del test sono necessari un vetrino portaoggetti (da richiedere in laboratorio) e scotch trasparente; la raccolta va effettuata di mattina prima di lavarsi e con le seguenti modalità:
far aderire lo scotch intorno alle pliche anali per 20-30 sec., quindi staccarlo e applicarlo sul vetrino portaoggetti.
PROVA IMMUNOLOGICA DI GRAVIDANZA (SU URINA)
-L'esame si esegue su un campione di urina preferibilmente del primo mattino.
-Il metodo utilizzato consente una diagnosi attendibile dopo 10-12 giorni dal concepimento.
PRIME TEST
-Il prelievo deve essere effettuato a digiuno, a circa 8-10 ore dal pasto serale; si può bere acqua ma si consiglia di non usare dentifrici la mattina del test.
-Con l'aiuto del medico sospendere qualsiasi farmaco che contenga cortisone o steroidi (comprese le creme) almeno 48 ore prima del test.
-Prendere un nuovo appuntamento per il test in caso di raffreddore, influenza o altre malattie di tipo infiammatorio.
CURVA GLICEMICA
-Il paziente si presenta a digiuno per essere sottoposto ad un primo prelievo del sangue.
-Successivamente all'assunzione di una precisa quantità di glucosio, saranno effettuati altri 4 prelievi, uno ogni 30 minuti.
TEST DA CARICO
-Curve insulinemiche e ormonali per le quali è prevista la somministrazione di sostanze o farmaci compotano la permanenza del paziente in laboratorio per alcune ore.
ESAME LIQUIDO SEMINALE
-E' consigliata l'astensione dai rapporti sessuali o comunque da eiaculazione non inferiore a 3 e non superiore a 5 giorni.
-Ilcampione può essere prelevato a casa e consegnato al laboratorio entro 60 minuti dalla raccolta; in alternativa il campione può essere raccolto direttamente in laboratorio.
-Osservare una accuratissima igiene dei genitali prima della raccolta e raccogliere tutto l'eiaculato in un contenitore sterile per le urine.
-La raccolta parziale rende inattendibile l'esame.
LA STRUTTRA METTE A DISPOSIZIONE DEI PAZIENTI I FOGLI INFORMATIVI SULLA PREPARAZIONE ED ESECUZIONE DELLE ANALISI. IL PERSONALE IN ACCETTAZIONE E' DISPONIBILE PER QUALUNQUE ULTERIORE CHIARIMENTO.
